801.

Dunque, oggi mentre osservavo il traffico cittadino dal mio appartamento al cinquantaduesimo piano ho avuto un’idea che anche a voler essere modesto non potrei definire meno che sensazionale: ma scusa, mi sono detto, per evitare che la gente dimentichi i bambini in macchina, invece di fare il seggiolino con il sensore e via dicendo, non sarebbe meglio mettere il volante e il guidatore dietro, e il seggiolino con il bambino davanti? In questo modo sarebbe impossibile dimenticarlo. Sensazionale!, mi sono detto, diciamolo subito a qualcuno. Così ho chiamato il mio amico Giorgio, che ha un cugino che lavora da un elettrauto, e gli ho esposto l'idea. Lui mi ha detto: credo sia abbastanza pericoloso mettere il volante e il guidatore dietro, quest'ultimo (ha detto proprio così) non avrebbe una buona visuale e paradossalmente il bambino sarebbe ancora più in pericolo a causa della maggiore probabilità (Giorgio ha anche uno zio matematico) di un incidente, oltre a occupare, in quel caso, una posizione decisamente meno sicura. Mm, ho detto io, forse hai ragione. E poi, dopo qualche istante: e se invece allora lasciassimo volante e guidatore dove sono ma mettessimo il seggiolino con il bambino sul parabrezza, all'esterno? In questo modo sarebbe impossibile dimenticarlo. E lui: paradossalmente ancora più in pericolo. Anche fissandolo con delle viti?, ho chiesto io. E lui: non credo sarebbe una buona idea fissare il seggiolino al parabrezza con delle viti. E io: eh? Ah, giusto, andrebbe fissato anche il seggiolino, diventa complicato. Hai avuto altre idee sensazionali o solo questa?, mi ha chiesto allora Giorgio. Per ora solo questa, gli ho detto io.

21.6.20